Convegni - Domenico Scarlatti

Convegni

3° EDIZIONE 2025

Su Domenico e Alessandro Scarlatti...

Nell’ambito della terza edizione dell’International Piano Competition “Domenico Scarlatti”, il concorso omaggia la famiglia Scarlatti, di origini trapanesi, con due appuntamenti di studio e approfondimento.

L’8 aprile, la pianista, clavicembalista e didatta Giusy De Berardinis conduce un seminario di approfondimento dal titolo “La prassi esecutiva in epoca barocca. Teoria, codici di scrittura e convenzioni al tempo di Domenico Scarlatti”. Il seminario si rivolge agli allievi di strumenti a tastiera (pianoforte, clavicembalo, fortepiano e organo) e a tutti gli appassionati della musica barocca, con un focus sul repertorio sonatistico di Domenico Scarlatti. L’incontro stimola una riflessione sul metodo di approccio alle edizioni Urtext e sul recupero dei codici esecutivi necessari per interpretare le opere del XVIII e XIX secolo, con particolare attenzione alle sonate di Scarlatti.

Il 12 aprile, durante la serata conclusiva della manifestazione pianistica, i docenti Antonella d’Orio e Annamaria Malerba ricordano la figura di Alessandro Scarlatti e la sua straordinaria eredità musicale, a 300 anni dalla sua scomparsa. Pietro Alessandro Gaspare Scarlatti, soprannominato dai suoi contemporanei “l’Orfeo italiano” per il ruolo di primo piano nella musica operistica dell’epoca, si distingue per una produzione vastissima, che spazia tra oratori, cantate, concerti e opere. Il convegno offre un’opportunità per approfondire il valore del suo lascito artistico, ancora oggi solo in parte esplorato.

CONVEGNO DI APERTURA 2° EDIZIONE 2024

Le Sonate Di Domenico Scarlatti

Uno sguardo storico ed interpretativo

Riproduci video

Il convegno introduttivo alla seconda edizione del Concorso pianistico internazionale Domenico Scarlatti intende portare l’attenzione sulla produzione sonatistica del grande clavicembalista Domenico Scarlatti. Attraverso un breve excursus tra le fonti antiche e moderne, manoscritti e a stampa, delle 555 sonate, oggetto di studio ancora attuale e stimolante, e grazie ad alcuni contributi  sulla loro genesi e sulla loro interpretazione, si vuole offrire un momento di conoscenza e di riflessione sulle composizioni scarlattiane divenute, a ragione, punti di riferimento imprescindibili sia nella didattica che nel concertismo. L’evento mira, inoltre,  a ricordare la grande clavicembalista Emilia Fadini che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio delle straordinarie sonate

Programma

CONVEGNO DI APERTURA 1° EDIZIONE 2023

Gli Scarlatti: una famiglia di musicisti
da Trapani all’Europa

Giornata di Studi

“Gli Scarlatti: una famiglia di musicisti da Trapani all’Europa”

La Giornata di Studi “Gli Scarlatti: una famiglia di musicisti da Trapani all’Europa” inaugura il 1°Concorso pianistico internazionale dedicato a Domenico Scarlatti che con le sue 555 sonate per tastiera, è considerato uno dei più grandi clavicembalisti di tutti i tempi. Giorno 25 marzo, dalle ore 11:00 alle ore 17:00 presso la Sala Sodano del Palazzo D’Alì, autorevoli musicologi presenteranno i risultati delle loro ricerche sulla famiglia Scarlatti. Il coordinamento dei lavori è affidato alla Professoressa Anna Tedesco, ordinario del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Musicologia e Scienze dello Spettacolo.I grandi compositori Alessandro e Domenico Scarlatti, padre e figlio, furono i più celebri rappresentanti della famiglia Scarlatti di origine trapanese. La manifestazione  intende, dunque, recuperare le origini della loro famiglia valorizzandone l’identità storico-culturale.

Programma

ore 11:00 Saluti istituzionali

ore 11:30 Anna Tedesco (UniPa)

Gli Scarlatti ieri e oggi

ore 12:00 Ilaria Grippaudo (UniPa)

Fra Chiostro e scena: musica a Palermo al tempo degli Scarlatti”

ore 12:30 Angela Fiore (UniMessina)  

I collezionisti del “grande musico”

_____

ore 15:30 Giuseppe Migliore (Università “Sapienza” di Roma)

Un altro Scarlatti: Giuseppe Scarlatti tra Roma Venezia e Vienna

ore 16:00 Lucio Tufano (UniPa) –

Gli Scarlatti in immagine

ore 16:30 Marcella Crudeli – Presidente Giuria del 1° Concorso Pianistico internazionale “D. Scarlatti”

Le sonate di Domenico Scarlatti e la prassi pianistica